zenitharvo
Via XX Settembre, 12 - Bergamo
zenitharvo Logo
Contattaci

Dati che Raccontano Storie Vere

Dal 2023 accompagniamo professionisti nel percorso di crescita nel coaching. I numeri che vedi qui non sono semplici statistiche — rappresentano persone che hanno scelto di investire su se stesse e che oggi applicano competenze concrete nel loro lavoro quotidiano.

Ogni dato riflette mesi di lavoro, ore di pratica e la determinazione di chi vuole davvero capire come funziona questa professione. Non parliamo di trasformazioni miracolose, ma di progressi misurabili e realistici.

347

Partecipanti Attivi nel 2025

Professionisti provenienti da diversi settori che hanno frequentato i nostri corsi base tra gennaio e novembre 2025, con background che vanno dalle risorse umane alla gestione aziendale.

89%

Completamento dei Moduli

La maggior parte dei partecipanti porta a termine il percorso formativo. Questo dato ci dice che la struttura del corso risponde alle aspettative e che le persone trovano valore concreto nei contenuti.

156

Ore di Pratica Supervisionata

Ogni partecipante accumula in media 156 ore di esercitazioni pratiche durante il percorso base. La pratica guidata rimane l'elemento centrale per sviluppare competenze reali e applicabili.

73%

Applicazione Professionale

Circa tre partecipanti su quattro integrano tecniche di coaching nel loro contesto lavorativo entro sei mesi dal completamento del corso — in ruoli manageriali, formativi o di consulenza.

Sessione pratica di coaching con documenti e strumenti di lavoro su tavolo

L'Impatto Reale del Coaching nella Pratica Quotidiana

Quello che notiamo più spesso è come le competenze acquisite cambino il modo in cui le persone gestiscono conversazioni difficili al lavoro. Non è magia — è il risultato di esercizio costante su tecniche di ascolto attivo e domande efficaci.

Molti partecipanti ci raccontano che inizialmente erano scettici sulla praticità di questi strumenti. Poi, dopo qualche settimana di applicazione nelle loro riunioni o colloqui con i collaboratori, hanno notato come il clima cambiasse davvero.

Il coaching non risolve tutti i problemi organizzativi — sarebbe disonesto prometterlo. Ma offre un metodo strutturato per affrontare conversazioni che altrimenti finirebbero in vicoli ciechi o conflitti inutili.

I feedback che riceviamo sottolineano soprattutto la capacità di gestire meglio situazioni complesse, che si tratti di valutare prestazioni, facilitare cambiamenti o semplicemente supportare un collega in difficoltà.

Aree di Sviluppo Monitorate nei Percorsi 2025

Tecniche di Ascolto Attivo 91%

L'ascolto attivo rimane l'abilità su cui i partecipanti mostrano maggiore miglioramento misurabile attraverso simulazioni e feedback reciproci durante le sessioni pratiche.

Formulazione di Domande Potenti 84%

Costruire domande che aprono prospettive invece di chiudere dialoghi richiede pratica intensa. La maggior parte dei partecipanti raggiunge competenza solida dopo circa 40 ore di esercizio guidato.

Gestione della Relazione di Coaching 78%

Stabilire confini chiari, gestire aspettative e mantenere focus sugli obiettivi del coachee sono competenze che richiedono più tempo per consolidarsi, ma rappresentano il cuore della professionalità.

Applicazione di Modelli e Framework 82%

Utilizzare modelli come GROW o CLEAR in modo fluido e non meccanico richiede comprensione profonda. I partecipanti imparano a personalizzare questi strumenti invece di applicarli rigidamente.

Ritratto di Dario Ferrero, formatore senior di coaching

Dario Ferrero

Formatore Senior

Riflessioni sui Risultati del 2025

"Quest'anno abbiamo visto un cambiamento interessante: sempre più partecipanti arrivano con aspettative realistiche. Non cercano formule magiche, ma strumenti concreti da applicare nel loro contesto. Questo rende il lavoro in aula molto più produttivo e i risultati più solidi."

Dario coordina i percorsi formativi base dal 2024 e segue direttamente le sessioni di pratica supervisionata. La sua esperienza ventennale in formazione aziendale gli permette di collegare teoria del coaching e realtà lavorativa quotidiana. Durante il 2025 ha seguito personalmente oltre 120 partecipanti nelle fasi più delicate del percorso, quelle in cui la pratica sostituisce gradualmente la teoria e le persone iniziano davvero a capire cosa significa fare coaching con consapevolezza e rispetto del metodo.